ATIPIE SENSO-PERCETTIVE E REGOLAZIONE EMOTIVO-COMPORTAMENTALE NEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO (ASD)

Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie da parte nostra e di terzi.  Maggiori Informazioni

Calendario Eventi

Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom

Accreditamento eventi

E-COM Italy accredita gli eventi ECM alle azienda che erogano corsi di fomazione

Diventa Segreteria Organizzativa...

CORSI RESIDENZIALI

E-Com Italy eroga corsi di formazione residenziale accreditati ECM, in tutta Italia. Scopri il Calendario eventi ...

CORSI FAD

E-COM Srl eroga corsi FAD (Formazione a Distanza) con rilascio cediti ECM. Scopri i corsi FAD ...

INFORMATIVA PRIVACY

ATIPIE SENSO-PERCETTIVE E REGOLAZIONE EMOTIVO-COMPORTAMENTALE NEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO (ASD)

Corso FAD
Data: 2023-03-30 - 2024-03-20

Luogo: ONLINE

ATIPIE SENSO-PERCETTIVE E REGOLAZIONE EMOTIVO-COMPORTAMENTALE

NEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO (ASD)

 

 

CORSO FAD ASINCRONO

Ore Formative: 47 - Crediti ECM: 50

 

 

QUOTE ISCRIZIONE

  • € 110,00 QUOTA INDIVIDUALE
  • € 100,00 GRUPPI DA 3 A 6
  • € 90,00 GRUPPI DA 7 IN SU

 

Responsabile Scientifico: Dr. Fabio Apicella

La regolazione sensoriale ed emotivo-comportamentale nei Disturbi dello Spettro Autistico (ASD) è un argomento che negli ultimi anni sta interessando sempre più clinici e ricercatori in virtù delle sostanziali interferenze che i deficit di tali capacità evolutive possono produrre sull’adattamento e sull’apprendimento.

In considerazione della rilevante frequenza con cui tali difficoltà si presentano in bambini ed adolescenti ASD, quello della regolazione sensoriale e delle emozioni rappresenta un’utile chiave di lettura per comprendere alcuni dei comportamenti disfunzionali che caratterizzano l’autismo.

Le capacità di regolare e integrare le informazioni sensoriali e le emozioni e di modulare gli input sensoriali e gli output comportamentali rappresentano competenze ad altissimo valore adattivo all’ambiente circostante. Queste capacità, in parte innate, si sviluppano a partire dalla nascita attraverso le interazioni e le relazioni con l’ambiente.

Regolare significa conoscere, riconoscere e classificare gli stimoli, siano essi di natura sensoriale o emozionale, e organizzare una risposta adattiva. Lo studio di tali processi nello sviluppo tipico ha fornito informazioni utili ad integrare la conoscenza della natura e delle caratteristiche delle varie forme di sviluppo atipico, oggi raggruppate nei Disturbi del Neurosviluppo. L’obiettivo è l’implementazione di forme di intervento mirate a ridurre l’impatto delle atipie sensoriali ed emotive sul comportamento e sull’apprendimento.

I processi sensoriali influenzano il modo in cui l’individuo si rapporta al mondo e ne determinano il comportamento. Quando avvengono all’interno della fisiologia del bambino restano silenti e non osservabili, mentre in presenza di disturbi del neurosviluppo come l’ASD ciò che emerge è un’alterazione anche importante del comportamento dovuta ad atipie dei meccanismi di regolazione e modulazione. Poter riconoscere e comprendere il profilo sensoriale del bambino potrebbe essere determinante per massimizzare l’efficacia di un trattamento.

Riuscire a leggere le determinanti neurobiologiche di un comportamento in un dato momento e poter comprendere cosa questo rappresenti all’interno della specifica traiettoria evolutiva di un bambino è una competenza di assoluta importanza per il clinico. L’insieme di quei comportamenti riconducibili ad atipie senso-percettive ci consente un punto di vista eccezionale su ciò che interferisce con i processi di apprendimento dall’esperienza e può orientare verso una completa personalizzazione del trattamento.

Il corso ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti una conoscenza approfondita riguardo lo sviluppo in infanzia e adolescenza dei processi di regolazione ed integrazione sensoriale e delle emozioni, all’interno di traiettorie di sviluppo sia tipiche che atipiche. In un percorso che va dalla teoria alla clinica, saranno trattate nel corso le implicazioni per la diagnosi ed il trattamento. Il focus sarà posto sui Disturbi del Neurosviluppo e sul ruolo che l’alterazione dei processi di regolazione ha sull’esordio e l’evoluzione di tali disturbi.

 

 

Telefono
3936848466
Email
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Powered by iCagenda