Back to Brain with Transition

Luogo: Palacongressi Aula A Piano Terra A.O.U.Policlinico “G.Martino” Messina | Città: Messina, Italia
Back to Brain with Transition
24 - 25 Novembre 2023
Palacongressi Aula A Piano TerraA.O.U.Policlinico “G.Martino” MessinaVia Consolare Valeria, 1, 98124 Messina ME
Ore Formative: 8 - Crediti ECM: 8
Il Corso è rivolto a: Medico Chirurgo (Neuropsichiatri Infantili, Neurologi, Psichiatri, Genetisti, Pediatri), Infermieri, Tecnici di Neurofisiopatologia, Logopedisti, Psicomotricisti, Fisioterapisti.
Responsabile Scientifico: Dott.ssa Maria Spanò - Dott.ssa Caterina Sferro - Dott.ssa Maria Bonsignore
Iscrizioni Chiuse
Razionale:
Molte malattie neuro/psichiatriche croniche e complesse iniziano nell'infanzia e persistono nell'età adulta, con importanti effetti sulla vita medico- sociale dell'adulto. Alcuni disturbi neurologici che iniziano in età pediatrica sono problematici per la società se trattati male in età adulta, altri disturbi che prima erano letali nell'infanzia ora consentono la sopravvivenza fino all'età adulta, altri ancora, sono statici nell'infanzia ma progressivi nell'età adulta. Il modello di Care Pediatrico multidisciplinare, è poco frequente nel mondo dell'assistenza sanitaria per adulti. Il trasferimento è solo il passaggio formale dall'assistenza sanitaria pediatrica a quella per adulti.
La Transizione è un processo ben organizzato per preparare bambini, giovani, famiglie e medici al trasferimento: passa in rassegna l'esito di disturbi neurologici/psichiatrici ad esordio infantile da presentare, condividere e giustificarne i programmi con trasferimenti accuratamente orchestrati in età adulta (Transition -Care)
Oggi sta diventando sempre più importante la presa di coscienza di un modello di Care della Transition per l’importante impatto dei problemi neuropsichiatrici sia per l’assistenza medica che per la società in generale.
Il Titolo di questo convegno è quello di riconsiderare “il Cervello” come l’organo che dà vita alla mente, con la sua “storia” biologica che si sviluppa ininterrottamente a partire dal concepimento.
La maturità cerebrale, la fornitura di informazioni e i problemi cognitivi sono fattori di confusione e di divisione. Le divisioni hanno portato a trascurare la continuità temporale delle linee di sviluppo del cervello, delle sue funzioni e della loro integrazione, finendo per sviluppare metodiche d’indagine e di cura differenziate e scarsamente comunicanti tra di loro. Il Convegno prevede una Introduzione dal titolo “Il cervello: sistema rete e traiettorie di sviluppo”, a cui farà seguito una prima e seconda sessione incentrate su grandi aree tematiche cliniche (PCI, epilessia, autismo, ADHD, M Rare, disturbi della sfera psichiatrica, aspetti farmacologici) esordite nell’infanzia e transitate in età adulta. Ogni argomento sarà introdotto da un moderatore che passerà il “testimone” ad un team di specialisti Messinesi e Nazionali che riporteranno le loro esperienze di Transition-Care in itinere o già vissute, in un’ottica di continuità tra età evolutiva ed adulta. Una terza sessione con le Associazioni delle famiglie pazienti e Rappresentante Assessorato Sanità Regione Sicilia comprende una Tavola Rotonda riguardante i problemi pratici ed organizzativi della Transition-Care nella nostra Realtà siciliana.
Italia
Powered by iCagenda