Adolescenza e transizione all’età adulta nei disturbi dello spettro autistico: interventi, sfide e prospettive

Luogo: ONLINE
Adolescenza e transizione all’età adulta nei disturbi dello spettro autistico: interventi, sfide e prospettive
CORSO ONLINE SINCRONO
08 Novembre 2025
Ore formative: 6 - Crediti ECM: 59*
Il Corso è Aperto a:NEUROLOGIA; NEUROPSICHIATRIA INFANTILE; PEDIATRIA; PEDIATRIA (PEDIATRIDI LIBERA SCELTA);PSICHIATRIA; PSICOTERAPIA); LOGOPEDISTA; TERAPISTAOCCUPAZIONALE; PSICOLOGO; TERAPISTA DELLA NEURO E PSICOMOTRICITÀDELL’ETÀ EVOLUTIVA; EDUCATORE PROFESSIONALE; TECNICO DELLARIABILITAZIONE PSICHIATRICA;INSEGNANTI; PEDAGOGISTI; FISIOTERAPISTI,ODONTOIATRI, STUDENTI,FAMIGLIE
Responsabile Scientifico: Dott. Fabio Apicella
QUOTE ISCRIZIONEINDIVIDUALE: € 130,00*
|
Coordinate Bancarie: Beneficiaria: E-COM srl Indicare Corso e nome corsista iscritto. |
Pagamenti con Carta di Credito - Carta Prepagata (seleziona non hai un conto Paypa |
Razionale
L’adolescenza rappresenta una fase di profondo cambiamento e riorganizzazione, tanto sul piano biologico quanto su quello psicologico e sociale. Per le persone autistiche, questa fase può costituire un periodo particolarmente critico, in cui le sfide dello sviluppo si intrecciano con l’intensificarsi di difficoltà emotive, comunicative e relazionali. L’insorgenza di comorbidità psichiatriche, il rischio di isolamento, la crisi dell’identità e la maggiore consapevolezza della propria differenza rendono necessario un approccio clinico ed educativo attento, integrato e personalizzato.
La transizione all’età adulta è spesso descritta come uno dei momenti più fragili del percorso evolutivo delle persone nello spettro. A fronte della cessazione dei servizi pediatrici e scolastici, si assiste frequentemente a un vuoto di interventi, a una discontinuità assistenziale e a una ridotta attenzione al tema dell’autodeterminazione. Le difficoltà nel costruire un progetto di vita, nell’inserirsi nel mondo del lavoro, nell’accedere a esperienze abitative autonome e nel vivere relazioni affettive significative impongono un ripensamento dei modelli di presa in carico.
Il corso si propone di offrire le basi teoriche per comprendere e affrontare le sfide dell’adolescenza e della transizione all’età adulta nelle persone autistiche. A partire da una prospettiva evolutiva e neurodivergence-informed, il programma integra contributi delle neuroscienze dello sviluppo, della psicologia clinica, della pedagogia speciale e della pratica psicoeducativa. Viene posta particolare enfasi sulla costruzione di interventi co-progettati, sull’integrazione dei contesti di vita e sulla valorizzazione delle risorse personali, familiari e territoriali.
L’obiettivo non è solo ridurre il rischio di marginalizzazione, ma promuovere una piena partecipazione sociale e una qualità della vita dignitosa, sostenibile e autodeterminata, nel rispetto della pluralità dei funzionamenti neurocognitivi e delle traiettorie di sviluppo possibili.
Regolamento
Il Corso è a numero chiuso; Le iscrizioni saranno accettate in base all’ordine di arrivo presso la Segreteria Organizzativa; Non saranno prese in considerazione le iscrizioni che perverranno senza il relativo pagamento. Le domande in esubero potranno essere inserite nelle edizioni successive; Prima di effettuare il bonifico è obbligatorio contattare l’info - line per verificare la possibilità di essere inseriti nel corso prescelto. Il mancato raggiungimento del numero minimo dei corsiti potrà comportare l’annullamento del corso. E’ obbligatorio frequentare il corso per il rilascio dei crediti formativi e dell’attestato; Il sopravvenire di problemi che impediscano di partecipare al corso, dovranno essere comunicati alla Segreteria Organizzativa o all’info-line almeno 15 giorni dalla data fissata per l’evento, la comunicazione non comporterà la restituzione della quota d’iscrizione ma lo spostamento del corsista all’evento successivo, defalcato il 30% della quota. Superato predetto periodo la quota sarà fatturata e non sarà possibile il rimborso; Prima di effettuare il bonifico accertarsi della disponibilità di posti e della data e luogo di svolgimento del corso.
Powered by iCagenda